ANPS

Sezione di Milano

Associazione Nazionale Polizia di Stato

Nasce nel lontano 1947 per volontà di un gruppo di Poliziotti, in servizio ed in quiescenza, mossi dal desiderio di ritrovarsi per continuare a sentirsi partecipi della grande famiglia della Polizia di Stato.

Nel corso degli anni, lo spirito che animò i fondatori è rimasto immutato e, anzi, si è rafforzato, grazie al numero sempre crescente di soci che hanno aderito all'Associazione, portando ciascuno un personale contributo di idee ed iniziative. Oggi come allora, l'A.N.P.S. è apartitica e persegue esclusivamente finalità di solidarietà, di assistenza e di volontariato.

L'Associazione è intitolata alla memoria del Commissario di P.S. Carlo Annarumma, Medaglia d'Oro al Valor Civile, deceduto in servizio il 12 dicembre 1969.

COME ISCRIVERSI

L'iscrizione all’Associazione Nazionale della Polizia di stato ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascuno anno.
Per poter aderire all'ANPS di Milano è necessario:
- compilare l’apposito modulo di richiesta iscrizione ( chiedilo tramite l email adesione.anps@anpsmilano.it)
- una fotocopia di un documento valido (come sotto specificato)
- 1 foto cartacea formato tessera, oppure una foto on-line in alta risoluzione
- Pagare la quota associativa:

  • Socio Simpatizzante: da € 25.00 familiari di appartenenti o ex appartenenti alla PS)
  • Socio Effettivo: da € 25.00 appartenenti o ex appartenenti alla PS
  • Socio Sostenitore: da € 35.00 (qualsiasi cittadino)
  • Socio benemerito: da € 55.00 (qualsiasi cittadino)
La quota associativa può essere pagata tramite:
  • contanti o con carta di credito presso la sede Milano – Via Umberto Cagni 21
  • bonifico bancario intestato a: Associazione Nazionale Polizia di Stato IBAN:  IT43Y0344001610000000264200 Banco Desio. Causale: (nome e cognome) quota associativa relativa all’anno 2025
  • bollettino postale sul conto corrente nr. 1016479006. Causale: (nome e cognome) quota associativa relativa all’anno 2025

Promuovere e cementare i vincoli di amicizia e di solidarietà tra gli appartenenti alla Polizia di Stato, in servizio ed in congedo, e i loro familiari.

Tenere vivo il culto della Patria e l'amor di Bandiera.

Onorare la memoria dei Caduti

Promuovere e favorire le attività culturali, ricreative, assistenziali, sportive e turistiche, idonee a soddisfare le esigenze degli associati.

Affiancare l'Amministrazione della Pubblica Sicurezza per favorire il progresso della società civile nel rispetto delle istituzioni democratiche e delle leggi.